Il Castello è certamente una delle attrazioni principali del centro di Lubiana, uno degli itinerari irrinunciabili se si fa un giro in città.
Si raggiunge facilmente sia a piedi che in funicolare.
Sul retro del castello ho visto anche un parcheggio per auto, ma non so se era riservato, a pagamento e se il passaggio era aperto a tutti.
Per arrivare al Castello si può scegliere uno dei diversi sentieri da percorrere a piedi:
Sentiero Študentovska pot: è il sentiero più ripido, sale da piazza Vodnikov trg e segue la via Študentovska ulica che si arrampica tra le case.
Reber: da piazza Levstikov trg imboccate il vicolo Reber, dopo altri 150 metri girate a sinistra in Mačja steza (Viottolo dei gatti) e in pochi minuti raggiungerete le mura del Castello.
Ulica na grad: da via Ulica na grad, dopo 100 metri, girate a destra in Osojna pot o Osojna steza, da seguite la strada fino al Castello.
Na Stolbi: sulla via Streliška ulica, girate a destra in Lončarska steza e dopo alcuni metri a destra nella via Na Stolbi. Da qui al cortile del Castello.
La stazione della funicolare si trova in piazza Krekov trg.
Il costo del biglietto è:
A/R | 4 euro per gli adulti , ridotto 3 euro per ragazzi tra i 7 ed i 18 anni, studenti, pensionati, gruppi di almeno 15 persone e sconto ulteriore per il pacchetto Famiglia;
A o R | 2.20 euro per gli adulti , 1.50 euro per ragazzi tra i 7 ed i 18 anni, studenti, pensionati, gruppi di almeno 15 persone e sconto ulteriore per il pacchetto Famiglia.

Io ho scelto di raggiungere il Castello a piedi, incrociando per caso il Sentiero Študentovska pot.
Solo dopo ho scoperto che quello è il sentiero più ripido. In ogni caso ho visto bambini arrampicarsi con agilità e genitori sospingere carrozzine cariche, quindi non immaginate niente di particolarmente complesso.
La passeggiata ha il vantaggio di concedere un’altra prospettiva della città, ancora tra i vicoli e il verde, e permette di assaporare una più lenta conquista del Castello.
Con tutta la calma, la salita è comunque relativamente breve (10 minuti circa).
Scendendo, invece, ho scelto di passare per Reber, tenendo sempre il fiume come punto di riferimento e godendomi uno scorcio dei tetti.
Dare uno sguardo al Castello può non costare nulla.
L’accesso a piedi alle mura è gratuito, e non si paga per attraversare il ponte e dare una sbirciata alla corte interna.
Se invece si vuole entrare a visitare il Castello, c’è un biglietto di ingresso (7.50 euro ingresso / 10 euro ingresso + A/R in funicolare. Se i biglietti si acquistano online si risparmia il 10%).
Il sito ufficiale del Castello offre, anche in italiano, tutte le info aggiornate.

Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!